Nella nuova mappa dell’energia il gas russo fa rotta verso la Cina

14/12/2021

Fonte: 24plus.ilsole24ore.com - Art

In Europa Gazprom non riesce ad avviare il Nord Stream 2 e da mesi centellina le forniture, ma sul fronte orientale i rubinetti sono ben aperti e Mosca progetta nuovi gasdotti

I rincari record del gas in Europa e il rischio di un’invasione russa in Ucraina hanno riacceso i riflettori sul Nord Stream 2, con gli Stati Uniti tornati a minacciare sanzioni per impedire l’avvio del gasdotto nel Mar Baltico. Ma mentre l’attenzione si concentra sul Vecchio continente, Mosca lavora per allargare lo scacchiere energetico ben oltre i confini (e il raggio di influenza) delle potenze occidentali.

Lo sguardo è rivolto a Oriente, dove il Cremlino – forte di relazioni politiche e commerciali sempre più strette con la Cina – sta gettando le basi per una nuova strategia sul fronte del gas, mirata a mettere in competizione i clienti storici, fino a poco tempo fa incontrastati, con nuovi clienti affamati di energia e disposti se necessario a pagarla a caro prezzo.

Gazprom ha già iniziato a giocare su due tavoli, inaugurando esattamente due anni fa, nel dicembre 2019, il Power of Siberia, gasdotto che per la prima volta nella storia le ha aperto le porte del mercato cinese. Ma il piano di diversificazione è solo all’inizio. L’obiettivo è costruire una seconda pipeline, il gasdotto Altay o Power of Siberia 2, che a differenza di quella già in funzione andrà a “pescare” negli stessi giacimenti che riforniscono l’Europa, quelli della penisola siberiana di Yamal.

Il gasdotto russo-cinese

Negli ultimi mesi c’è stata un’accelerazione dei piani. Il Power of Siberia 2 (Sila Sibiri 2 in russo), di proprietà condivisa tra Gazprom e la cinese Cnpc, con il 50% ciascuno, è diventato più conveniente e più funzionale alle esigenze di entrambi i soci dopo che la rotta è stata ridisegnata prevedendo il passaggio dalla Mongolia (altro mercato promettente per il gas russo) e lo sbocco più vicino a Pechino, in un’area densamente popolata e industrializzata. Così gli studi di fattibilità sono già partiti, con l’obiettivo dichiarato di realizzare l’opera entro il 2030.

Nel frattempo continuano a pieno ritmo anche i lavori per il primo gasdotto russo-cinese. La linea per ora è collegata a un solo giacimento in Jacuzia, quello di Chayandinskoye. Ma a fine 2022 riceverà anche il gas di Kovyktinskoye, nell’area di Irkutsk, ed entro il 2025 dovrebbe raggiungere la piena capacità di trasporto: 38 miliardi di metri cubi (Bcm) l’anno a regime, che Mosca sta valutando di elevare a 50 Bcm.

Già adesso, con una portata di circa un terzo rispetto all’obiettivo, il Power of Siberia si sta rivelando prezioso per la Cina. La Repubblica popolare – alle prese con gravi carenze di energia – sta acquistando quantità crescenti di gas dalla Russia, che Gazprom mette a disposizione senza lesinare sulle quantità e a prezzi a quanto si dice super vantaggiosi rispetto ad altre fonti di approvvigionamento.

Quel gas non potrebbe raggiungere direttamente l’Europa, perché viene estratto in regioni che non sono collegate con il nostro mercato. Ma la Russia, consumandolo “in casa”, avrebbe forse potuto liberare volumi aggiuntivi da offrire ai vecchi clienti.

Il problema degli stoccaggi

Anche l’Europa, come la Cina, sta affrontando un inverno difficile: gli stoccaggi di gas sono pericolosamente vuoti e i prezzi dell’energia volano a livelli record, appesantendo le bollette per cittadini e imprese. Ma le forniture russe continuano, ormai da mesi, ad arrivare col contagocce: Gazprom si limita a consegnare i volumi pattuiti per contratto, senza offrire una sola molecola in più. Un comportamento anomalo rispetto al passato, che molti interpretano come una forma di ricatto per farsi autorizzare il Nord Stream 2.

Fa molto freddo e le scorte di gas sono inadeguate anche in Russia, si giustifica Mosca. Eppure, quando si tratta di servire Pechino, le necessità del mercato domestico passano in secondo piano. È la stessa Gazprom a vantare la propria generosità, in un comunicato del 1° dicembre in cui afferma che «dal 2 novembre le forniture (via Power of Siberia, Ndr) hanno superato ogni giorno di oltre un terzo gli obblighi contrattuali, come richiesto dalla Cina».

Le esportazioni del colosso russo in generale non stanno correndo: proprio a novembre le forniture ai cosiddetti Paesi Far Abroad (fuori dall’ex Urss) sono anzi crollate nel complesso ai minimi di quest’anno, appena 423 milioni di metri cubi al giorno, fa notare S&P Global Platts.

Le cifre fornite da Gazprom non specificano quanto gas sia andato in Cina e quanto invece abbia raggiunto i mercati tradizionali in Europa e Turchia. Ma dai commenti inclusi nel comunicato è evidente che non è stata Pechino a subire la chiusura dei rubinetti.

L’Europa, percorsa da una fitta rete di gasdotti, resterà ancora a lungo il mercato principale per il gas russo. Ma Gazprom è molto chiara in proposito: l’obiettivo definito nel piano industriale è aumentare al 30% la quota di esportazioni in Asia dal 5% del 2019. Lo scorso mese la società ha raddoppiato il piano di investimenti (capex) per il 2022 a 1,8 trilioni di rubli (circa 24 miliardi di dollari), assegnando priorità allo sviluppo delle forniture alla Cina.

La scelta non stupisce. È in Asia che la domanda di gas promette di crescere a ritmi esponenziali, sull’onda dello sviluppo economico e demografico e per attenuare la dipendenza dal carbone. A prescindere dalle relazioni politiche con Mosca, l’Unione europea punta invece ad accelerare sul fronte delle rinnovabili e a finanziare progetti nell’idrogeno verde, sognando di emanciparsi dai combustibili fossili.

La Cina – che tra l’altro confina con la Russia per oltre 4mila km, una delle frontiere più lunghe del mondo – è lo sbocco commerciale più logico e promettente. Con l’impegno del Governo alla neutralità carbonica entro il 2060 e a stabilizzare le emissioni di CO2 entro il 2030, la domanda cinese di gas potrebbe salire dagli attuali 370 Bcm l’anno ad almeno 600 Bcm entro questo decennio prevede Bernstein.

L’import sta già crescendo a ritmi vertiginosi, in forma di Gnl e non solo:  Platts Anaytics stima che in questo anno termico, da ottobre 2021 a marzo 2022, gli acquisti cinesi via gasdotto (da Russia, Asia Centrale e Myanmar) si attesteranno a 162 milioni di metri cubi al giorno in media, contro i 19 milioni di un anno fa.

«La Cina connette fino a 15 milioni di abitazioni l’anno alla rete del gas: è come se aggiungesse ogni anno una domanda pari a quella di Olanda e Belgio», osserva Henning Gloystein, analista di Eurasia Group.

Le difficoltà dell’Europa

In uno scenario così è chiaro che per l’Europa diventerà sempre più difficile (oltre che costoso) vincere la competizione per le forniture. Del resto lo stiamo già sperimentando con il Gnl: nei periodi di forte domanda i carichi spot – spesso provenienti dagli Usa, potenza amica della Ue – si dirigono quasi tutti in Asia, dove vengono pagati di più. E in questo modo si alimenta la spirale rialzista dei prezzi del gas.

Anche sul fronte del Gnl peraltro la Russia si sta muovendo in fretta. E alcuni dei suoi maggiori impianti di liquefazione, sviluppati da Novatek, hanno soci cinesi: Cnpc possiede il 20% di Yamal Lng, inaugurato nel 2018, mentre nel capitale di Arctic Lng 2, che dovrebbe essere pronto nel 2023, ci sono sia Cnpc che Cnooc, col 10% ciascuna. Sinopec possiede invece il 40% di Amur, maxi impianto di trattamento di gas industriali di Gazprom.

Nel frattempo Pechino si sta accaparando a man bassa anche il gas liquefatto «made in Usa», con una serie di maxi accordi di fornitura firmati negli ultimi mesi con Cheniere e Venture Global Lng.

L’Europa è invece sempre meno propensa a vincolarsi con contratti di lunga durata. Un errore che rischiamo di pagare caro, avvertono molti esperti. «Come la Russia ,che sta aumentando strategicamente le sue opzioni, anche l’Europa dovrebbe valutare le proprie necessità in modo strategico», afferma Filip Medunic, dello European Council on Foreign Relations (Ecfr). Bene spingere sulle rinnovabili dunque, ma al tempo stesso sarebbe saggio «considerare di tornare a firmare più contratti di lungo termine» per il gas, che ci servirà ancora per molti anni.

«Il momento di prendere decisioni cruciali è adesso – conclude Medunic –, prima che fornitori chiave come la Russia abbiano l’opzione di guardare a est piuttosto che a ovest per le vendite».