CHI SIAMO
Carbotermo nasce oltre settant’anni fa dall’attività di Silvano Finzi che negli anni della ricostruzione italiana, fonda una piccola realtà milanese dedicata alla fornitura di carbone e alla gestione di centrali termiche, da cui il nome “Carbotermo”. Dal 1989, Maurizio Finzi, avvalendosi dell’esperienza del padre, allarga le competenze dell’azienda, divenuta S.p.A., a tutti i servizi integrati per la gestione globale dell’energia degli edifici. Oggi è la principale Energy Service Company (ESCO) di Milano e un attore di primo piano nel mercato italiano dei servizi energetici.
L’impegno e la passione nella sezione engineering ha permesso di affermarsi gradualmente come un punto di riferimento nel mercato dell’energia. Siamo oggi la più grande azienda familiare del settore, oltre che uno dei principali players nel mercato italiano dei servizi energetici. Offriamo soluzioni sempre più innovative, dalla progettazione alla realizzazione di impianti termici e di raffrescamento, combinando elevate prestazioni, affidabilità, efficienza energetica, risparmio e sicurezza.
Tutto questo è reso possibile grazie alla fiducia dei clienti, del nostro team che oggi conta più di 500 persone, e dei nostri partner commerciali. Partendo da questi valori è stato definito un Codice Etico, un documento che incarna i principi e le regole che orientano ogni iniziativa commerciale e industriale. Inoltre, nel rispetto del D.Lgs n. 231 dell’8 giugno 2001, è stato istituito il Modello di Organizzazione e Gestione, ispirato al Codice Etico, e costituito un Organismo di Vigilanza per garantirne l’applicazione.
Politica Aziendale
Carbotermo S.p.A., consapevole che l’ esigenza di assicurare un alto livello qualitativo del servizio erogato e di contribuire alla riduzione dei problemi legati all’inquinamento ambientale ed al risparmio energetico deve essere considerata un vero e proprio impegno sociale, oltre che un’ opportunità di crescita del proprio business, ha da tempo adottato una strategia aziendale orientata ad individuare i bisogni e le esigenze del mercato, alla conseguente soddisfazione del cliente ed al miglioramento continuo della propria organizzazione.
Considera inoltre prioritario garantire in modo sistematico e documentato la sicurezza della propria attività, allo scopo di evitare il verificarsi di anomalie o accadimenti che potrebbero dare luogo ad incidenti tali da compromettere la sicurezza e la salute dei lavoratori.
Nel rispetto di questi principi Carbotermo ha istituito ed implementa un Sistema di Gestione Aziendale certificato in conformità alle norme:
- UNI EN ISO 9001 per il Sistema di Gestione per la Qualità
- UNI EN ISO 14001 per il Sistema di Gestione Ambientale
- UNI CEI EN ISO 50001 per il Sistema di Gestione per l’Energia
- UNI ISO 45001 per il Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza
- SA8000:2014 per il Sistema di Responsabilità Sociale
- UNI CEI EN ISO/IEC 27001:2017 per il Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni
e mette in atto tutte le azioni necessarie affinché tutti i processi di sistema e le relative attività siano indirizzati al raggiungimento degli obiettivi di seguito descritti.
Qualità, Ambiente, Energia
Relativamente ai settori qualità, ambiente ed energia Carbotermo S.p.A. si impegna a:
- adottare una organizzazione societaria strutturata sull’approccio per processi nello sviluppo, nell’attuazione e nel miglioramento continuo dell’efficacia del sistema di gestione aziendale per la qualità, l’ambiente e l’energia che preveda metodi di misurazione delle prestazioni e dei processi attraverso la definizione di indicatori di monitoraggio, al fine di valutare l’opportunità di intraprendere iniziative per il miglioramento del sistema edaccrescere la soddisfazione e la fidelizzazione del cliente;
- agire nel pieno rispetto delle norme e delle leggi vigenti applicabili al settore di attività dell’Impresa, assicurando il rispetto dei requisiti qualitativi, ambientali e di risparmio energetico, sia quelli cogenti sia quelli definiti dall’ Azienda;
- esercitare ogni attività in conformità ai principi enunciati nel Codice Etico che la Società ha istituito e che adotta come parte integrante del proprio Modello di Organizzazione e di Gestione per la Prevenzione dei Reati;
- diffondere la cultura della qualità, dell’etica, del rispetto ambientale e dell’efficienza energetica attraverso momenti di formazione e sensibilizzazione rivolti a tutto il personale ed accrescerne la consapevolezza;
- rispondere efficacemente alle aspettative delle parti interessate;
- adottare modalità operative che consentano lo svolgimento delle attività di processo con sempre minore impatto ambientale e prevenendo, per quanto possibile, i rischi ambientali alle stesse correlati;
- attuare una politica di sensibilizzazione del mercato finalizzata ad ottimizzare la resa degli impianti ed il risparmio energetico, mediante l’impiego di tecnologie innovative nel campo impiantistico ed anche con l’utilizzo di fonti di energia rinnovabili, assicurando le necessarie capacità tecniche per la loro progettazione, riqualificazione e realizzazione;
- creare le condizioni per un ambiente di lavoro ispirato al rispetto, alla correttezza ed alla collaborazione che permetta il coinvolgimento e la responsabilizzazione di tutto il personale;
- valorizzare le risorse umane e favorire la loro crescita professionale a tutti i livelli, attraverso la definizione di specifici programmi formativi.
Carbotermo S.p.A., nell’ottica di una sempre maggiore attenzione alle problematiche derivate dall’inquinamento ambientale, si sta impegnando al fine di monitorare efficacemente le emissioni di gas serra. È in corso l’iter certificativo per la certificazione ISO 14064.
Sicurezza
Relativamente all’ambito della sicurezza, Carbotermo S.p.A. si impegna a:
- adempiere a tutte le prescrizioni presenti e future della legislazione sulla sicurezza e sulla prevenzione dei rischi lavorativi, nazionale, regionale e locale, nonché agli eventuali obblighi volontariamente sottoscritti con le parti interessate;
- accertare e valutare periodicamente i rischi determinati dalle proprie attività e servizi e determinare le possibili conseguenze per la sicurezza e la salute dei lavoratori, nell’ottica di eliminarli o minimizzarli e perseguire un miglioramento continuo dei livelli di sicurezza;
- gestire consapevolmente i propri processi aziendali nelle fasi di operatività ordinaria e straordinaria per quanto economicamente praticabile e nella logica del miglioramento continuo dei processi stessi;
- identificare le possibili situazioni di emergenza allo scopo di mettere in atto azioni capaci di prevenirle, pianificando e sperimentando periodicamente le azioni correttive necessarie a fronteggiarle in caso di accadimento;
- individuare e gestire le modifiche di attività, impianti o processi allo scopo di minimizzare i rischi ad esse associati;
- coinvolgere il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza nelle scelte aziendali che riguardano la sicurezza e la salute dei lavoratori;
- informare e formare tutto il personale dell’azienda per mantenere un adeguato livello di consapevolezza dei rischi associati alle proprie attività e delle misure di prevenzione adottate;
- comunicare le appropriate informazioni ai fornitori ed agli appaltatori per assicurare il loro coinvolgimento nell’applicazione dei principi della politica della sicurezza.
Responsabilità Sociale
La Direzione dichiara il proprio impegno a rendere effettivo ed operante il Sistema di Gestione della Responsabilità Sociale e di migliorarne continuamente l’efficacia.
A tal fine la Direzione della società si impegna ad aderire, e a conformare le proprie politiche e procedure:
- a tutti i requisiti della norma di riferimento SA8000:2014®;
- alle norme e convenzioni Internazionali e alle Convenzioni dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) di riferimento richiamate dallo Standard;
- a tutte le Leggi nazionali applicabili, alle normative di settore, alle condizioni contrattuali e a tutti gli altri requisiti volontariamente sottoscritti ed adottati.
Gli impegni specifici di rispetto dei requisiti SA8000:2014® sono in sintesi:
- Non favorire, impiegare e sostenere l’utilizzo del lavoro infantile;
- Non favorire, impiegare e sostenere il lavoro forzato;
- Garantire luoghi di lavoro adeguati, sicuri e salubri e attuare misure per prevenire incidenti, infortuni, malattie professionali;
- Rispettare il diritto dei lavoratori ad aderire alle Organizzazioni Sindacali;
- Non effettuare né sostenere alcun tipo di discriminazione nei confronti del personale in base ad alcuna condizione;
- Non utilizzare né sostenere pratiche disciplinari o abusi verbali contrari al rispetto della dignità delle persone;
- Adeguarsi e rispettare l’orario di lavoro previsto dalla legge, dagli accordi nazionali e locali e dai contratti collettivi nazionali applicati;
- Retribuire i dipendenti nel rispetto di quanto previsto dal C.C.N.L. nazionale di appartenenza;
- Attuare un processo di qualifica e monitoraggio nei confronti dei Fornitori che tenga in considerazione, per quanto rientrante nelle possibilità dell’Azienda, anche la conformità ai requisiti di SA8000;
- Assicurare a tutto il personale adeguata formazione sullo standard SA8000.
Sicurezza delle informazioni
Carbotermo S.p.A. ha implementato un sistema (ISO 27001) finalizzato alla gestione in sicurezza dei dati relativi alle attività della Società, codificando procedure per il perseguimento di questo obiettivo e sensibilizzando i dipendenti sull’importanza di questa tematica, al fine di diffondere la cultura ed i comportamenti adeguati alla salvaguardia dei dati sensibili dell’organizzazione.
Carbotermo S.p.A. assicura che la presente politica è appropriata alla natura, alla dimensione ed all’ impatto sociale derivante dalle proprie attività e mette a disposizione le necessarie risorse per la sua corretta applicazione. Tutti i responsabili aziendali, a partire dai massimi livelli, devono impegnarsi costantemente per verificare periodicamente il grado e l’efficacia di applicazione della presente politica ed assicurarsi che tutto il personale sia coinvolto nel perseguimento degli obiettivi nella stessa stabiliti.
La presente politica viene portata a conoscenza di tutto il personale mediante esposizione in bacheca del documento che la illustra e mediante caricamento del documento sul portale Infinity Zucchetti, ed è resa disponibile sul sito della Società per la consultazione delle parti interessate.
Milano, 20 Gennaio 2023
I requisiti di qualità, sicurezza, ambiente e gestione dell’energia sono tra loro intrinsecamente connessi e perciò non è possibile pensare ad una progettazione, ad una erogazione di servizio e ad una attività impiantistica prescindendo da uno di essi.
Una struttura organizzativa che fonda le proprie basi sul rispetto di tali requisiti presenta notevoli analogie con una struttura concepita per operare secondo i criteri di sicurezza previsti dalla recente legislazione in termini di sicurezza (d.lgs 81/08).
I sistemi di qualità, sicurezza, ambiente e gestione dell’energia si integrano tra loro, andando a condizionare le procedure interne aziendali.
Pertanto, il sistema di sicurezza aziendale rappresenta un vero e proprio piano di prevenzione e protezione specificamente preparato per le attività ed i servizi erogati.
Il Sistema di Gestione Ambientale e dell’Energia istituito dall’Azienda ha per obiettivo quello ottenere il miglioramento delle prestazioni ambientali ed energetiche, basandosi sui seguenti concetti:
- stabilire una politica ambientale e di gestione dell’energia consona alla tipologia dell’Azienda;
- identificare gli aspetti ambientali ed energetici connessi alle attività svolte ed ai servizi prestati;
- identificare leggi, norme e regolamenti pertinenti cui attenersi;
- fissare priorità ed obiettivi appropriati, creando una struttura che ne consenta il conseguimento;
- pianificare, gestire, controllare, riesaminare e correggere le attività per assicurarsi che quanto definito nella Politica sia soddisfatto e che il funzionamento del Sistema venga costantemente assicurato, anche in funzione di eventuali variazioni organizzative e/o di attività;
La definizione delle prestazioni qualificanti di un servizio deve partire dalla conoscenza tecnica del produttore (fornitore di servizi energia) e comprendere i bisogni del consumatore finale.
La qualità di un servizio è il risultato di più fattori:
- un insieme di prestazioni qualificanti a più livelli, in grado di soddisfare un bisogno;
- un'organizzazione in grado di gestire tale servizio assicurando le prestazioni promesse, ovvero garantendo la qualità del servizio stesso;
L'adozione di un sistema di qualità permette di soddisfare tre condizioni importanti:
- la realizzazione di un servizio di alto livello, conforme a delle specifiche di riferimento (siano esse norme o regole esistenti, oppure esigenze del cliente) e allo "stato dell'arte";
- il mantenimento di un elevato livello di qualità del servizio costante nel tempo;
- la qualifica dell'organizzazione aziendale nei confronti del mercato;
La certificazione del sistema qualità di una azienda attesta la capacità della sua organizzazione di assicurare la conformità alla norma di riferimento di tutti i processi che regolano le sue attività e costituisce un elemento indispensabile per garantire all'utente finale la qualità del servizio stesso.
L'essere certificato è indice della conformità del sistema qualità aziendale a criteri fissati da norme internazionali (ISO) che è stata riconosciuta in modo oggettivo da Enti Terzi accreditati.
SA8000® è dal 1997 il primo Standard in materia di Responsabilità Sociale a poter essere verificato e certificato da Organismi di parte terza.
La SA8000® impegna le organizzazioni che scelgono di aderirvi a condurre una gestione volta ad assicurare il rispetto dei principi etici sanciti:
- dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani;
- dalle Convenzioni ILO (International Labour Organization) ;
- dalla Convenzione ONU sui diritti del Bambino;
- dalle leggi nazionali in materia di lavoro e salute e sicurezza.
Adottare la certificazione SA8000®, in aggiunta alle certificazioni dei sistemi Qualità, Ambiente, Sicurezza ed Energia, significa che un'organizzazione considera fondamentale l'impatto sociale delle proprie attività.
Carbotermo S.p.A. ha deciso quindi di certificare il Sistema secondo la SA8000® allo scopo di rafforzare l’impegno verso i valori fondanti di responsabilità sociale nell’approccio alle proprie attività di gestione aziendale ed alla società civile in cui opera.
Particolare attenzione la Società pone in materia di lavoro infantile e minorile, monitorando sistematicamente che anche i propri fornitori non vi ricorrano nell’ espletamento delle proprie attività ed adottando misure di rimedio e recupero nel caso venga identificato un minore al lavoro.
In conformità a quanto previsto dalla SA8000®, che in materia di “Gestione e risoluzione dei reclami” prescrive che sia al personale sia alle altri parti interessate sia consentito l’ inoltro di reclami/suggerimenti/segnalazioni, la Carbotermo S.p.A. mette a disposizione il seguente link al quale accedere per scaricare l’apposito modulo, che può essere inoltrato via mail a: responsabilitasociale@carbotermo.it oppure tramite posta in busta chiusa indirizzata a “Carbotermo S.p.A. – SPT SA8000 – Via Gallarate,126 - 20151 - Milano.
Qualora le parti interessate non abbiano ottenuto risposte adeguate o qualora permangano situazioni di Non Conformità di particolare rilevanza alle quali l’Azienda non abbia posto rimedio, le parti interessate possono rivolgere eventuali ricorsi all’Ente di certificazione SI CERT o all’ Ente di accreditamento come da riferimenti sotto riportati.
Ente di certificazione
SI CERT S.A.G.L.
Sede Italia
Strada Statale 18, 119-121
84047 Capaccio Paestum (SA)
Telephone: 800.98.38.73
email: reclamisa8000@sicert.net
Ente di accreditamento
SAAS - Social Accountability Accreditation Services
9 East 37th Street, 10th Floor
New York, NY 10016 - USA
Telephone: +1 –(212)-391-2106
email: saas@saasaccreditation.org
Affidati all'esperienza e alla qualità offerte da Carbotermo S.p.A. per la gestione dei tuoi impianti energetici.
EURO DI FATTURATO
MEDIO ANNUO
ANNI DI ATTIVITÀ
DIPENDENTI
CLIENTI
(condomini, aziende, comuni, province, regioni, ospedali, aeroporti etc.)
PERSONE SERVITE
OGNI ANNO
MEZZI DI TRASPORTO
A DISPOSIZIONE
cosa offriamo
Siamo leader in Lombardia nella fornitura di servizi per il riscldamento e raffrescamento a 360°.