LE INFRASTRUTTURE ELETTRICHE IN CALIFORNIA
IL CONTO DEGLI INCENDI LEGATI ALL’ENERGIA CONTINUA A SALIRE

Fonte: The New York Times
Gli incendi boschivi continuano a devastare la California e le infrastrutture elettriche sono sempre più spesso al centro delle indagini. Nella scorsa settimana, diverse fiamme sono divampate intorno a Los Angeles, sollevando i timori dei residenti che i guasti alle linee elettriche possano aver innescato almeno uno di questi devastanti episodi.
Dal 1992, oltre 3.600 incendi in California sono stati attribuiti a problemi nelle reti di generazione, trasmissione e distribuzione elettrica, secondo i dati del Servizio Forestale degli Stati Uniti. Tra questi, alcuni sono diventati tristemente noti per la loro devastazione. L’incendio Camp del 2018, causato da un cortocircuito su una torre elettrica della Pacific Gas & Electric (PG&E), ha provocato più di 80 vittime e distrutto oltre 18.000 strutture. Nel 2021, il Dixie Fire, il più grande incendio boschivo originato da una singola fonte, ha bruciato quasi un milione di acri dopo che un albero ha toccato diverse linee di distribuzione, sempre della PG&E.
La crescente frequenza di questi eventi ha portato la questione delle responsabilità legali al centro del dibattito. Recentemente, i residenti di Altadena hanno citato in giudizio la Southern California Edison, accusandola di aver innescato l’incendio “Eaton”, che ha devastato oltre 13.000 acri e distrutto migliaia di edifici. L’azienda ha dichiarato di essere al lavoro per determinare l’origine dell’incendio, ma i dubbi e le preoccupazioni della comunità restano elevati.
Il problema non si limita alla California. Altri stati come l’Oregon e il Colorado hanno registrato incendi devastanti legati a guasti elettrici (Labor Day del 2020 in Oregon e Smokehouse Creek nel 2024 in Colorado).
Il rischio di incendi legati all’energia è destinato a crescere
Con il cambiamento climatico che intensifica fenomeni meteorologici estremi, il rischio di incendi legati all’energia è destinato a crescere. Gli esperti sottolineano l’urgenza di modernizzare le infrastrutture elettriche, adottando misure preventive.
La prevenzione di future catastrofi richiede un impegno collettivo per migliorare la sicurezza delle infrastrutture e un controllo più rigoroso delle condizioni ambientali.